|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
OS4depot Feed |
Feed not available right now.
|
|
|
Donations |
If you appreciate this site please consider to

|
|
|
|
 |
Micro A1-C
Dopo una lunga indecisione su quale versione di AmigaOne prendere ho
finalmente deciso di acquistare un Micro A1-C, persuaso dal fatto che
sono riuscito a trovare un uA1-C al BigBash di Ottobre - così piccolo
così bello! Ho ordinato la mia scheda dalla Stellar Dreams subito dopo la fiera
e mi è stata consegnata con OS4 e RAM. Ho acquistato un piccolo case da Micro Direct che è arrivato subito
dopo l'ordine.
UNO SGUARDO ALLA SCHEDA...
La qualità dei conponenti della scheda madre mi sono sembrati
abbastanza buoni e lo spazio occupato era veramente ridotto!
Sul retro la scheda madre è così composta:
- porta tastiera e porta mouse (PS2)
- Scheda di rete (RJ45()
- 2 porte USB
- Porta Stampante (parallela)
- Porta VGA, S-Video e Composito
- Porta gioco e connettori per l'audio
Mi sono dovuto arrangiare a sistemare questa scheda ITX nel case
con un po di fatica a far combaciare le porte posteriori dato che
non è stato fornito nessun pannellino aggiuntivo per le porte
posteriori. I jumper per il suono frontale sono posizionati vicino alle porte
del suono posteriore e può essere un po difficile da collegare.
Il processore è già inserito sulla scheda madre e viene fornito
con dissipatore e ventola. I jumper usati per aggiustare la velocità del processore e i voltaggi
sono coperti con un pezzo di plastica per prevenire intrusioni, ma
credo che venga via facilmente se abbiamo bisogno di rimuoverlo.
INSTALLAZIONE uA1-C
L'installazione di uA1-C nel case (Samcheer SC-102) è stato abbastanza
facile. Ho messo su la scheda madre e connesso tutti i lettori e
harddisk in circa 1 minuto. E' importante ricordare che potete solo usare 2 lettori da 3.5" su
uA1-C senza convertire i connettori IDE da 3.5" a 2.5".
Il mio sistema è così settato:
- Master: Hard disk
- Slave: DVD ROM
Non usate "Cable Select", settate solo i jumper Master e Slave per
ogni lettore e siate sicuri che il vostro lettore Master sia sul
connettore piu' vicino alla scheda madre.
OS4 vs OS3.9
Non c'è gara, OS4 vince nettamente, è modificabile in ogni parte e
la velocità è molto impressionante rispetto all'OS3.9.
La struttura dell'OS e il suo uso, comunque, non cambiato in molti
aspetti così sarà piu' familiare per gli utenti abituati ai precedenti
AmigaOS (dovranno imparare solo pochi nuovi settaggi).
Sono state incluse anche alcune nuove commodities oltre a quelle
originali.
"Context Menus" è una commodities che applica diversi menu a oggetti
differenti.
Per esempio, cliccando con il tasto destro su una icona apparirà un
menu riguardante le funzioni per le icone, cliccando il tasto destro
sull'hardisk apparirà un menu con le funzioni per il disco.
Questa nuova commmodites aggiunge anche funzioni copia e incolla che
permettono una piu' facile copia dei file rispetto alla precedente
versione di AmigaOS.
"Auto Border Size" è una bella commodities che vi permette di
ridimensionare le finestre tenendo premuto il tasto Ctrl e Alt e
cliccando con il mouse su qualunque parte
della finestra.
Un 'altro vantaggio di OS4 rispetto a OS3.9 è l'aggiunta del
Grim Reaper che ha lo scopo di prevenire i blocchi di sistema.
Grim Reaper vi permetterà di chiudere drasticamente un task
prima che provochi un blocco del sistema, ma sfortunatamente, lascia
la finestra del programma bloccato su schermo.
Per rimuovere questa noisa finestra lo si può fare con un programma
chiamato KillWinGUI che si trova su OS4depot.
CONCLUSIONI
Che scheda! Tutto considerato, specialmente le dimensioni, è altamente
raccomandata. A parte alcuni problemi di allocazione della RAM non ho avuto nessun
problema. Alcuni casi riportano problemi di alimentazioni del case che non
offrono una stabilità decente, ma il mio case Samcheer SC-102 non mi ha dato
alcun problema. Anche i case Sereniti 2000 e Morex Cubit 3688 sono stati testati e
funzionano bene. Altri modelli di case Morex e Travelex e alimentatori Travla pare
invece abbiano dei problemi.
Recensione originale scritta da Jonathan Haddock (GiGa)
giga@intuitionbase.com
Tradotto da Cristiano Cherchi
|